home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ***************************************************
- *** STOCK (versione Beta) - Andrea Gualducci ***
- ***************************************************
-
- DISTRIBUZIONE
- Il contenuto del file Stock.lha e' di pubblico dominio e puo' essere
- distribuito senza limitazioni purche' sia mantenuta l'integrita' del
- pacchetto, cioe' sia distribuito nella sua interezza, completo di
- programma base, documenti, files ausiliari, etc.
-
- SISTEMA RICHIESTO
- Computer AMIGA dotato di disco rigido e almeno un drive.
- Qualunque versione di KICKSTART !!!
- Poiche' Stock consuma pochissima memoria e non usa nessuna caratteristica
- delle KickStart successive alla 1.3 dovrebbe assicurare la massima
- compabilita'.
-
- DI COSA SI TRATTA ?
- Stock e' un programma di archiviazione files rivolto ad un sistema dotato
- di disco rigido. Non e' un catalogatore nel senso che non si limita ad
- annotare i files presenti sui dischetti, ma ne gestisce direttamente la
- allocazione, ottimizzandola con un algoritmo di Best Fit.
- Se possiedi una collezione di immagini, di moduli musicali, di programmi
- magari compattati con il tuo compressore preferito, allora ti sarai reso
- conto sicuramente che tale mole di dati ruba una grande quantita' di
- spazio su disco. Spostare questi files su dischetto non e' poi una cosa
- facile come potrebbe sembrare a prima vista: e' necessario applicare
- etichette sui dischetti in modo da poter annotare (in matita) quali files
- sono stati inseriti in un dischetto e quali in un altro.
- Inoltre ancora piu' difficile e' associare i files giusti per riempire al
- massimo i dischetti utilizzati.
- E supponiamo che tu costruisca un archivio di immagini di 40 dischetti
- (un centinaio o due di immagini) e vuoi recuperare il disegno Castello.pic:
- in quale dischetto si trova ? Se hai mantenuto ben ordinate e aggiornate
- le etichette puoi scorrerle tutte e troverai il tuo disegno, ma hai perso
- un quarto d'ora...
- E se Castello.pic non ti interessa piu' lo cancelli dai dischetti, magari
- anche dalla etichetta, ma come farai a ricordarti che su quel dischetto
- c'e' ora un buco vuoto riempibile ?
- E come e' possibile archiviare comodamente files da 2 o 3 MegaBytes su
- dischetti da 880K ?
- E ancora (scusa se sto diventando noioso): sarebbe molto comodo avere a
- disposizione una breve descrizione facilmente accessibile e modificabile
- di ogni file perche' spesso il nome del file non e' molto eloquente.
- Bene, STOCK risolve tutti questi problemi in modo automatico ed e' molto,
- molto semplice da usare !!!
-
- INSTALLAZIONE
- Crea una directory di lavoro per STOCK sul tuo disco rigido, ad esempio
- DH0:StockDIR (puoi dargli il nome che preferisci), poi assegna ad essa
- il device logico TH:, es. "Assign TH: DH0:StockDIR".
- Copia poi "Stock" (eseguibile) in qualunque directory che faccia parte del
- tuo PATH di ricerca comandi, copia "Stock.types" nella directory di lavoro
- TH:
- Piu' semplice di cosi'...
-
- UTILIZZO
- Nella versione Beta e 1.0, Stock e' privo di menu' e si utilizza tramite
- comodi gadgets.
- Appena parte, Stock visualizza un'area di selezione files a sinistra, dieci
- gadgets a destra e un'area commenti in basso.
- Prima operazione da eseguire per usare Stock e' la CREAZIONE DI UN NUOVO
- ARCHIVIO che si ottiene premendo il gadget CREATE. Allora Stock chiedera'
- tramite requester il nome dell'archivio da creare e successivamente il tipo
- di archivio da selezionare tramite mouse da una piccola finesta. Questa
- finestra presenta una lista di tipi che Stock legge al momento del
- caricamento da file ausiliario Stock.types che si trova in TH:. Tale file
- puo' essere facilmente modificato tramite qualunque editor, come ED,
- per esempio. Esso puo' contenere fino a dieci tipi, uno per linea e puo'
- essere modificato anche successivamente. Viceversa il tipo di un archivio
- non puo' essere modificato se non cambiando la stringa relativa nel file
- Stock.types.
- Supponiamo allora di aver creato un archivio "Paesaggi" di tipo "Immagini",
- allora nell'area di selezione apparira' il nome di tale archivio, cosi'
- come nella piccola area informativa sotto i gadgets. Inoltre nell'area
- commenti apparira' la dimensione del file indice "Immagini.stk" che viene
- creato, il tipo del file e lo stato di protezione.
- La seconda riga dell'area commenti puo' essere utilizzata in qualunque
- momento per inserire, modificare o cancellare 78 caratteri di commento allo
- archivio che verranno poi memorizzati su disco come nota al file.
- A questo punto e' stata anche creata da Stock una sotto-directory di TH:
- chiamata TH:Paesaggi alla quale mi riferiro' d'ora in poi come
- "Buffer Directory" o piu' semplicemente "Buffer".
- Apriamo ora un CLI o una SHELL e trasferiamo nella Buffer Directory i files
- che vogliamo archiviare, cioe' i vari paesaggi che abbiamo sul disco rigido
- e che portano via tanto prezioso spazio.
- Premendo il gadget "Show Buffer" nell'area selezione apparira' la lista
- di questi files: selezioniamone ora, tramite mouse, uno solo o una parte,
- poi premiamo il gadget "STORE".
- Se non abbiamo selezionato alcun file Stock chiedera' se vogliamo
- trasferire tutti i files dal buffer ai dischetti, altrimenti il
- trasferimento riguardera' solo quelli selezionati.
- Allora Stock chiedera' di formattare un dischetto dandogli esattamente il
- nome indicato nel requester (tramite un CLI o una SHELL parallela), di
- inserirlo in un drive e di specificare tramite quale device dovra' fare
- riferimento d'ora in poi a quel disco. Questa informazione e' necessaria
- poiche' alcuni device di Amiga non comunicano al sistema il cambio di
- volume e quindi sara' necessario accedere ai vari volumi tramite device!!!
- Quindi non e' necessario usare dischetti formattati in modo classico, ma
- qualunque formato e' accettato, ad esempio DF0:, PC0:, DS0:, ecc.
- Se si dispone di due drives consiglio di utilizzarli in modo alternato,
- cioe' ad esempio specificare DF0: per Paesaggi00:, DF1: per Paesaggi01:,
- DF0: per Paesaggi02:, DF1: per Paesaggi03: e cosi' via...
- L'archiviazione utilizza un semplice algoritmo di BEST FIT e prende in
- considerazione sempre l'INTERA sequenza di dischetti !!!
- Una volta creato l'archivio possiamo vederlo premendo il gadget
- "Show Archive", ordinarne la lista in ordine alfabetico, di dimensione o di
- disco, inserire un commento di 4 righe per ogni file, selezionando l'area
- commento: e' importante premere INVIO alla fine di ogni riga di commento!
- Possiamo inoltre vedere la lista dei dischi premendo "Show Disks".
- Se stiamo visualizzando la lista di archivio possiamo ora utilizzare il
- gadget "Retrieve" per copiare di nuovo i files archiviati nel Buffer
- e quindi averli nuovamente a disposizione sul disco fisso.
- Stock richiedera' allora in sequenza i dischi in cui sono archiviati i
- files selezionati tramite un requester. Purtroppo non sono riuscito ad
- eliminare ancora il requester di sistema al quale bisognera' rispondere
- sempre "Cancel" per far apparire il requester di Stock (che invece merita
- una risposta adeguata).
- ATTENZIONE: l'operazione STORE trasferisce i files dal Buffer all'Archivio,
- mentre l'operazione RETRIEVE copia solamente i files dall'Archivio al
- Buffer, lasciandone cioe' una copia nei dischetti.
- Per cancellare i files, interi archivi o togliere dischi vuoti dalla lista
- si deve invece utilizzare il gadget "DELETE". Se stiamo cancellando files
- archiviati e impediamo a Stock di accedere al dischetto, esso elimina
- comunque i files selezionati dall'indice, ma non dal dischetto: la cosa non
- e' affatto grave, poiche' si risolve solo in una diminuzione di capacita'
- del dischetto in questione che si puo' recuperare in qualunque momento
- eliminando il file "fantasma" dal disco.
- Il gadget "List Archives" visualizza una lista di tutti gli archivi che
- abbiamo creato con Stock e permette il passaggio rapido fra un archivio ed
- un altro.
- Con Stock sara' sufficiente applicare piccolissime etichette ai dischi di
- archivio, in cui indichiamo SOLO il nome di volume, come per esempio
- "Paesaggi00", "Paesaggi01", etc. con risparmio di carta, tempo e...
- ...pazienza !!!
- Con STOCK e' possibile archiviare anche files con dimensioni maggiori
- dello spazio totale su disco: cio' viene fatto automaticamente dividendo
- il files in frammenti che poi verranno ricomposti al momento del RETRIEVE.
- Per questa operazione Stock accetta solamente dischi totalmente vuoti, in
- modo da non frammentare eccessivamente i files. Consiglio di NON archiviare
- file piu' grossi di 8M.
-
- LIMITAZIONI
- Massimo numero di dischi per archivio: 100
- Massimo numero di files per archivio: 2000
- Massimo numero di tipi: 10
- Massima lunghezza delle stringhe di tipo: 30
- Massimo numero di suddivisioni per grandi files: 10
-
- SISTEMA DI SVILUPPO
- Il programma e' stato scritto in C (senza ottimizzazioni in Assembler) e
- compilato su Amiga 2000 con KickStart 1.3-2.0 selezionabile, 1M chip ram,
- 2M fast ram, Fatter Agnus PAL, Denise STANDARD, doppio drive, disco
- rigido Quantum 85M.
-
- VERSIONE
- Questa e' una Beta version che rilascio poiche' non ho molto tempo per
- cercare errori nascosti e gradirei avere la collaborazione di chiunque
- volesse utilizzare Stock.
- Ho testato Stock per circa due settimane, ma non garantisco comunque il
- perfetto funzionamento, quindi non utilizzatelo per archiviare documenti
- importanti o cose del genere...
- Sarei felice di ricevere una E-Mail da parte di chiunque riscontrasse
- malfunzionamenti oppure avesse consigli utili o anche solo commenti di
- qualunque tipo o volesse suggerirmi come potrei migliorare Stock per le
- versioni successive.
- Rilascero' la versione 1.0 non appena riterro' sufficiente il periodo di
- prova per avere una certa sicurezza sull'assenza di bugs nascosti.
-
- DA FARE
- Nella versione 2, Stock sara' dotato di menu' configurabile che permettera'
- di svolgere certe azioni scelte dall'utente direttamente sui files
- archiviati senza doverli prima copiare nel Buffer.
- Ad esempio sarebbe comodo poter visualizzare i files di un archivio di
- immagini da dischetto, oppure documenti; o ancora estrarre i files da un
- archivio compresso archiviato a sua volta da Stock.
- Potrei prevedere anche alcune forme di trattamento dei files prima della
- archiviazione, come compressione, codifica per protezione, ecc.
- Inoltre la versione 2 permettera' di trasferire non solo files, ma anche
- directories.
- Eliminare il requester di sistema alla richiesta di un disco: non e' stato
- sufficiente porre a -1 il campo pr_WindowPtr del processo corrente!
- Se qualcuno puo' suggerirmi come fare, ne saro' grato :-)
- Applicare un algoritmo di formattazione per i dischetti nuovi.
- Ipertesto AmigaGuide per la documentazione.
-
- E-MAIL
- Per qualunque commento, scambio di opinioni, consiglio, segnalazione di
- bugs, ecc. sono raggiungibile via E-Mail: gualducc@hp4.sm.dsi.unimi.it
- per posta: Andrea Gualducci - Via Po, 59 - 20030 Cormano - MILANO - ITALY
- o per telefono: 02-66303734 (in Italy).
-
- !!! DON'T LET AMIGA DIE !!!
-
-